domenica 28 novembre 2010

Il gruppo.

Perchè il gruppo è tanto importante per un comportamento deontologicamente corretto come educatori? Perchè è la presa di coscienza di lavorare insieme per un'obiettivo comune non essere semplicemente in ma con il gruppo. K. Lewin faceva osservare come il gruppo possa essere sempre più o meno della somma dei suoi componenti.* Il gruppo è più della somma dei suoi membri perchè nella costituzione di un gruppo sorge una relazione sociale, una dimensione nuova che si struttura, fin dalle prime percezioni sociali, in termini di appartenenza e di coesione. Allo stesso tempo il gruppo è anche meno della somma dei suoi componenti, se è vero - come sostiene Lewin - che ognuno dei suoi membri deve in qualche modo rinunciare ad una quota di genuinità, di spontaneità, di libertà personale, perché accetta di sentirsi appartenente ad una realtà più rassicurante e soddisfacente. E' la dimensione della "gruppalità" che riesce il più delle volte a "risarcire" il costo o i costi personali richiesti dal gruppo.°

*K. Lewin principi di psicologia Topologica, trad. it. di A. Ossicini, ed. O.S., Firenze, 1961.
°Dal gruppo al gruppo di lavoro Renato di Nubila Tecom Project Ed Multimediale pag.23.

Nessun commento:

Posta un commento