martedì 25 gennaio 2011

Gruppo e sue caratteristiche.

Il gruppo nel tempo si identifica come già detto anche come gruppo di studio o di lavoro oppure di entrambe le cose. Pensiamo ad esempio al percorso della materia Psicologica, dei tentativi per affermarsi e per imporre le sue metodologie e di come i vari Piaget, Binet e Simon nel tempo abbiano portato un loro modo di operare staccandosi dal Padre della Psicanalisi. Non di secondaria importanza è il tentativo delle varie discipline, che inizialmente operarono con la Psicologia, ma che dopo vari tentativi diventarono autonome anche per competenze, un esempio è dato dalla Psicologia dell'Educazione che studia l'apprendimento scolastico mettendo in discussione i vecchi metodi della psicologia tradizionale che quando studia l'apprendimento non sempre lo fa considerando l'ambiente in cui l'alunno è inserito; per esempio non considera il contesto culturale in cui l'individuo opera. Tutto ciò è frutto di numerosi studi e di gruppi che hanno lavorato per confrontarsi seriamente ponendo un'obiettivo come base del loro percorso. Essere educatori oggi è saper conoscere sia a livello teorico che pratico il contesto nel quale si è inseriti, saper valutare con strumenti culturali idonei tematiche sempre più complesse.
Il gruppo come base di lavoro per il riconoscimento dei diritti della persona.

Nessun commento:

Posta un commento