Cari amici del Blog, continuerò a parlarvi del concetto di gruppo perchè trovo che sia importante per chiarire bene il senso della nostra identità, da dove viene e come si forma, ma soprattutto voglio sottolineare l'importanza del gruppo per chi come gli educatori si troveranno a dover gestire le dinamiche di gruppo. "Fu Lewin a proporre la teoria del "campo sociale" o "dinamica di gruppo", secondo la quale un membro di un gruppo esiste nella psicologia degli altri membri non come singolo, ma come "gruppo", cioè come appartenente alla nuova dimensione plurale del gruppo.Il gruppo per Lewin, è quindi un evento fenomenologico e operativo, una totalità in senso gestaltista - una totalità, cioè, che trascende la somma dei fenomeni psicologici dei singoli membri di un gruppo- tali da implicare l'esistenza di un "campo psicologico", dovuto non alle singole persone e al loro ambiente (spazio vitale), ma alle interazioni fra la totalità dei fattori che costituiscono lo spazio vitale. Nella vita di un gruppo, secondo la scuola lewiniana, possono essere riscontrati due sistemi: uno delle relazioni interpersonali fra i singoli membri e uno della relazione sociale fra i singoli ed il gruppo nella sua forma di "gruppalità"."50/51Con questo Vi saluto. Alla prossima settimana. Ciao Lisa
50.G.Dehò, Psicologia dell'educazione per animatori di gruppo, Zanichelli, Bologna,1974 p.11.
51.Renato D.Di Nubila "Dal Gruppo Al Gruppo di Lavoro Tecom Proiect Editore Multimediale pg.38-39.
Nessun commento:
Posta un commento