lunedì 10 gennaio 2011

Il gruppo nella nostra cultura.

"La società di massa comporta sempre di più una forte manipolazione delle coscienze, ai fini della cattura del consenso, dell'accettazione del consenso, dell'accettazione di quella politica, di quel prodotto, di quei valori ecc. Oggi, inoltre, ci sono macchine sempre più raffinate che assediano e intaccano la libera scelta dell'individuo in ogni suo atto, da quello più squisitamente culturale e politico, a quello più banale dell'acquisto di un bene. Lo styling e il design fanno sì che oggi più che acquistare una poltrona, si vada ad acuistare una "Frau", più che un maglione, si cerchi un "Versace". Tutte queste sollecitazioni aggrediscono l'individuo e i gruppi sociali e ne determinano motivazioni e attese, gratificazioni e frustrazioni, che costituiscono, in gran parte, la "cultura" dell'uomo contemporaneo. Stati e ruoli vanno reinterpretati alla luce di queste sollecitazioni che rivoluzionano il mondo stesso dei valori, quindi le modalità stesse di aggregazioni degli individui. La costituzione della coppia, dei gruppi amicali e dei gruppi professionali, le scelte politiche e sociali sono profondamente influenzate, dalle modalità con cui attribuiamo e riconosciamo valori. E si tratta di modalità indotte da sollecitazioni che passano attraverso gli aggregati maggiori, nazioni e classi, per le quali allora le interpretazioni ottocentesche finiscono con il sapore di arcaico. Lo studio dei gruppi e dei loro comportamenti non è, quindi, un qualcosa di gratuito, o solo una necessità di specialisti, di operatori socioculturali e di terapeuti, va invece considerato uno strumento di analisi dell'uomo contemporaneo e della società. In ambito educativo e formativo, il gruppo di lavoro costituisce una grande opportunità di situazioni collaborative che possono essere utilizzate a fini apprenditivi e socializzanti.48"49

48. M. Tiriticco (a cura di), La socializzazione e l'educazione nei piccoli gruppi, Quaderno n. 7, Maggioli Ed., Rimini, 1987, pp.11-15 (Collana Scuola/Lavoro, diretta da R. di Nubila).
49. Renato D. Di Nubila "Dal Gruppo Al Gruppo di Lavoro" La formazione in Team: la conduzione, l'animazione, l'efficacia Tecom Project Editore Multimediale pag. 36-37

Nessun commento:

Posta un commento